AGITA è un’associazione costituitasi legalmente nel 1994, con l’obiettivo di promuovere la cultura teatrale-artistica nella Scuola e nel Sociale, di valorizzarne le espressioni richiamando l’attenzione collettiva – e non solo degli addetti ai lavori – verso un fenomeno diffuso nel nostro paese e di estremo interesse.

- MOTIVAZIONI
Considerata la realtà socio-culturale del contesto a cui si rivolge la presente iniziativa, priva di positivi momenti di aggregazione e dialogo, attraverso un percorso di conoscenza della forma espressiva teatrale, si intende favorire una specifica occasione di crescita, confronto e integrazione, rivolta ai ragazzi.
Il teatro, infatti, partendo dal desiderio di espressione e di scoperta del ragazzo, diviene una importante occasione per aiutarlo ad esprimere e conoscere se stesso in una situazione di scoperta di sé, dell’altro e di confronto con la realtà circostante.
Infatti, il “come se” del teatro, permette di sviluppare il potenziale vitale del ragazzo, la consapevolezza del proprio agire e sentire in una situazione protetta in cui lui stesso è “attore” di tutto il processo.
Inoltre, esso a partire dalla conoscenza ed espressione del proprio corpo e delle proprie emozioni, promuove lo sviluppo delle capacità di analisi e di crescita, permettendo una maggiore consapevolezza dell’importanza della comunicazione come strumento per la presa di coscienza della propria identità e del proprio partecipare ai processi sociali.
Le forme espressive teatrale acquistano così una forte valenza educativa e formativa, rendendo i ragazzi consapevoli di essere artefici della propria vita, aperti al dialogo e confronto nell’ascolto delle altrui storie e capaci di sviluppare nuove possibili prospettive su se stessi e sul contesto in cui vivono.
Il “laboratorio”, è per le motivazioni sopra dette, centrato su tre momenti.
Il fare, che vedrà i ragazzi protagonisti di un percorso creativo di costruzione di nuove identità personali e sociali, capaci di ascolto e dialogo col territorio per giungere a mettere in gioco la “teatralità” del singolo, del gruppo e del contesto così da sviluppare nuove narrative, che saranno raccontate attraverso la rappresentazione.
Il vedere, perché se è vero che vedere è un fatto fisiologico, è ancor più vero che saper guardare è un fatto psicologico e insieme sociale. Affinare la capacità di lettura e ascolto, attraverso la visione di lavori teatrali, films, prove di altre compagnie e ascolto di brani musicali consente di poter prima pensare e poi realizzare la convinzione che un altro mondo individuale e sociale è possibile e che tutto ciò ha inizio dalla voglia e possibilità di confrontarsi.
Riflettere, come momento di sintesi dell’intero percorso. Hanno senso il fare e il vedere solo nella misura in cui questi potenziano le capacità di riflessione individuale e sociale, recuperando quella risorsa propria dell’uomo che consente di progettare e verificare continuamente la propria esistenza, dando un senso e una direzione ad essa.
In tal modo, la stessa scelta della modalità “laboratoriale”, indica una volontà di apertura interna, nel senso di lavoro mai concluso, ma sempre suscettibile di cambiamento e innovazione, ma anche esterna, nel senso di accoglimento, ascolto del contesto e di incontro, dialogo con il territorio. - MODALITA’ ORGANIZZATIVE
L’attività del laboratorio teatro sarà rivolta a gruppi di ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Essa si svolgerà nei giorni di martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 16.30 alle 19.00 e sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00; ogni gruppo si incontrerà una volta alla settimana (a seconda del giorno scelto).
Il laboratorio si svolgerà presso la sala teatro della scuola primaria (AULA POLIVALENTE sita al II piano della scuola primaria di via al Sesto Miglio 78 (I.C. P. Vibio Mariano). L’attività sarà seguita dai docenti referenti e da personale che garantirà l’accoglienza e l’uscita dei partecipanti insieme al ripristino dei locali.
Il laboratorio avrà inizio nel mese di ottobre e terminerà nel mese di maggio. Ogni gruppo dovrà essere composto da un minimo di otto iscritti (in assenza di tale requisito il laboratorio non avrà inizio), fino a un massimo di venti (al raggiungimento di tale numero le iscrizioni verranno chiuse) . Tenendo presente la scelta del giorno effettuata, si cercherà, per quanto possibile, di formare gruppi omogenei per ciò che riguarda l’età.
Sarà richiesto un contributo mensile di 30 euro, che comprende la quota assicurativa, associativa e iscrizione ad una Rassegna Teatrale. Gli incontri che non verranno effettuati, saranno recuperati e se ciò non sarà possibile il costo sarà decurtato dalla quota mensile. Sono previste agevolazioni per le iscrizioni di bambini che sono fratelli. - OBIETTIVI EDUCATIVO PEDAGOGICI
- Autocontrollo
- Rispetto delle regole
- Socializzazione
- Collaborazione e promozione fiducia in se stessi
- Sviluppo modalità di confronto e collaborazione
- Sviluppo conoscenza di sé e dell’altro
- OBIETTIVI DIDATTICI
- Sviluppo capacità d’ascolto e di osservazione
- Coerenza linguistica
- Interesse alla lettura e ascolto
- Analisi introspettiva di persone e situazioni
- Scoperta cosciente delle forme di comunicazione
- FASI LAVORO
FORMAZIONE DEL GRUPPO:
- Attività di sintonia di gruppo
- Sviluppo dinamiche interpersonali
- Sviluppo attenzione ascolto e autonomia
SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA:
- Esercizi con il corpo
- Esercizi con la voce
- Studio del ritmo
- Sviluppo della creatività
CONOSCENZA ED ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI:
- Osservazione delle emozioni
- Espressione delle emozioni
- Simulazione e assunzione di ruoli
MESSA IN SCENA:
- Scelta e sviluppo idea drammaturgica
- Uso spazio attrezzature musiche costumi
- Costruzione scene
- Rappresentazione finale
- METODOLOGIA
L’attività sarà svolta attraverso la ricerca e la sperimentazione passando continuamente dal “ sapere al saper fare per giungere al saper essere” privilegiando il protagonismo dei bambini “attori” di tutto il percorso.
Essa sarà svolta in forma laboratoriale e sarà aperta, al fine di permettere a chi lo desiderasse di assistere alle attività e di favorire una maggiore comunicazione con i partecipanti e anche con la realtà esterna. - VALUTAZIONE
La verifica del lavoro svolto all’interno del laboratorio incentrata sulla autovalutazione sarà svolta con le modalità e strumenti ritenuti più idonei (griglie questionari diario foto videoregistrazioni). Al termine dell’anno sarà anche proposta una documentazione dell’intero percorso.
- AMBIENTE
L’attività del laboratorio sarà svolta nella sala polifunzionale delle scuola primaria sita al II piano della scuola primaria di via Al Sesto Miglio 78 (I.C. P. Vibio Mariano).
- CURRICULUM DEI DOCENTI REFERENTI
Docenti referenti dell’attività del laboratorio teatrale extra scuola “Teatriamo”:
Barbetta F, Barbonetti M., Caporicci C., Montanari C., Monterosso G.I suddetti docenti sono già da anni impegnati nel lavoro teatrale con i ragazzi all’interno delle attività scolastiche ed extrascolastiche.
Hanno partecipato a corsi di formazione e autoformazione sul Teatro-Educazione, Hanno partecipato a diversi corsi di formazione dell’ATGTP di Serra S. Quirico (An) e di AGITA, oltre a corsi di autoformazione sul teatro-educazione, approfondendo la conoscenza del linguaggio e della tecnica teatrale, insieme agli aspetti psico-pedagogici di cui il teatro può farsi portatore, e hanno aderito negli anni passati a varie iniziative teatrali presentando alcuni degli spettacoli e dei percorsi teatrali compiuti e ottenendo diversi riconoscimenti:
“La Macchina Teatrale”: organizzato dal comune di Roma; “Progetto Aracne”: organizzato dalla Rete delle Scuole di Roma Nord; “Teatrando”: organizzato dalla Coop. Triciclo del comune di Formello; “Rassegna nazionale del teatro della scuola” organizzata dall’A.T.G.T.P. di Serra San Quirico (An); Il teatro della scuola, organizzato dall’ETI e dal Ministero della Pubblica Istruzione, Assisi; Festival Arte e scoperta, organizzato dal Comitato MammeperlaScuola e dall’I.C. “P. Vibio Mariano”, Rassegna “Ad Maiori” a Maiori (Sa), Rassegna “Pittura Fresca” a Vico Equense (Na), Rassegna “Il Gerione” a Campagna, “FATF – Franco Agostino Teatro Festival” a Crema, Rassegna “La Bottega Teatrale” a Roma, Rassegna “Strade Maestre” ad Altopascio (Lu), al Premio Eliseo Scuole a Roma e alla “Rassegna Regionale Teatro della Scuola” del Friuli Venezia Giulia a Fiumicello (UD).
Le nostre Collaborazioni


L’Associazione Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata ONLUS (ATGTP), nata nel 2014, è l’evoluzione dalla collaborazione tra l’Associazione Teatro Giovani e il Teatro Pirata, due realtà di lungo corso e professionalità che si occupano di teatro educazione, teatro sociale, formazione del pubblico e produzione teatrale per le giovani generazioni.
Da più di 30 anni operano su tutto il territorio nazionale contando sul riconoscimento del MIBACT e come ente di formazione del MIUR e della Regione Marche.
